Cagliari è situata nel sud della Sardegna. Grazie al clima mediterraneo caratterizzato da estati calde, inverni miti e stagioni intermedie temperate, ogni periodo dell'anno è ideale per visitare la città. Abitata da tempi antichissimi, è stata insediamento di fenici, cartaginesi, romani e aragonesi che susseguendosi nel corso della storia, hanno lasciato tracce indelebili non solo nell'architettura dei 4 quartieri del centro storico, ma anche nelle sagre e nei festival (unici per tradizioni e ricchezza dei colori) che vengono celebrati durante tutto l'anno.
Villanova (Biddanòa in lingua sarda) è l'antico quartiere di contadini e artigiani, caratterizzato da casette basse e colorate, ospita ancora oggi numerose botteghe di falegnami e intagliatori.
A due passi dal b&b si trova una vasta scelta di ristoranti, pizzerie e birrerie; per gli amanti dello shopping le attigue Via Manno e Via Garibaldi, offrono boutique, librerie e negozi di artigianato.
Nella zona sono presenti numerosi siti d'interesse artistico e culturale come la Basilica di San Saturnino, il Chiostro di San Domenico, la Galleria comunale d'arte e il Teatro Lirico.
Tra gli eventi culturali segnaliamo i riti della settimana santa, un’ usanza folcloristica molto sentita dalla popolazione e apprezzata dai turisti.
Castello era l'antica residenza dei nobili. Circondato dalle mura medioevali e punto più alto della città, conserva nei ricchi palazzi l'atmosfera signorile di un tempo.
Ospita numerosi monumenti tra i più importanti della città quali la Cattedrale, il Bastione Saint Remy, la Cittadella dei musei, la Torre dell'Elefante e la Torre di San Pancrazio.
Stampace in passato quartiere di borghesi e mercanti, oggi è ricco di locali notturni, ristoranti, pizzerie e siti d'interesse archeologico come l'Anfiteatro romano, la Villa di Tigellio e la Chiesa di S.Efisio, il santo più venerato dai cagliaritani la cui commemorazione si ripete dal 1657 ogni 1° di Maggio.
Marina con i suoi vicoli stretti affacciati sul porto era il quartiere di pescatori e marinai.
Molto animato in tutte le ore del giorno offre al visitatore negozi di artigianato-souvenir, bazaar, e trattorie nelle quali si possono gustare i piatti tipici della nostra tradizione.
Cagliari non è solo città d'arte e cultura ma anche il luogo ideale per una vacanza al mare.
Le spiagge di Calamosca e del Poetto con acque trasparenti e sabbia finissima sono una meta obbligata per qualsiasi turista. Tutto l'anno ma in particolare nei mesi estivi, è possibile assistere a concerti dal vivo, andare in discoteca o frequentare lezioni di ballo.
Per gli amanti della natura e del bird-watching suggeriamo la visita del Parco Molentargius-Saline riconosciuto a livello internazionale per la sua importanza di area lagunare, nella quale nidificano specie protette come il fenicottero rosa.
Villanova (Biddanòa in lingua sarda) è l'antico quartiere di contadini e artigiani, caratterizzato da casette basse e colorate, ospita ancora oggi numerose botteghe di falegnami e intagliatori.
A due passi dal b&b si trova una vasta scelta di ristoranti, pizzerie e birrerie; per gli amanti dello shopping le attigue Via Manno e Via Garibaldi, offrono boutique, librerie e negozi di artigianato.
Nella zona sono presenti numerosi siti d'interesse artistico e culturale come la Basilica di San Saturnino, il Chiostro di San Domenico, la Galleria comunale d'arte e il Teatro Lirico.
Tra gli eventi culturali segnaliamo i riti della settimana santa, un’ usanza folcloristica molto sentita dalla popolazione e apprezzata dai turisti.
Castello era l'antica residenza dei nobili. Circondato dalle mura medioevali e punto più alto della città, conserva nei ricchi palazzi l'atmosfera signorile di un tempo.
Ospita numerosi monumenti tra i più importanti della città quali la Cattedrale, il Bastione Saint Remy, la Cittadella dei musei, la Torre dell'Elefante e la Torre di San Pancrazio.
Stampace in passato quartiere di borghesi e mercanti, oggi è ricco di locali notturni, ristoranti, pizzerie e siti d'interesse archeologico come l'Anfiteatro romano, la Villa di Tigellio e la Chiesa di S.Efisio, il santo più venerato dai cagliaritani la cui commemorazione si ripete dal 1657 ogni 1° di Maggio.
Marina con i suoi vicoli stretti affacciati sul porto era il quartiere di pescatori e marinai.
Molto animato in tutte le ore del giorno offre al visitatore negozi di artigianato-souvenir, bazaar, e trattorie nelle quali si possono gustare i piatti tipici della nostra tradizione.
Cagliari non è solo città d'arte e cultura ma anche il luogo ideale per una vacanza al mare.
Le spiagge di Calamosca e del Poetto con acque trasparenti e sabbia finissima sono una meta obbligata per qualsiasi turista. Tutto l'anno ma in particolare nei mesi estivi, è possibile assistere a concerti dal vivo, andare in discoteca o frequentare lezioni di ballo.
Per gli amanti della natura e del bird-watching suggeriamo la visita del Parco Molentargius-Saline riconosciuto a livello internazionale per la sua importanza di area lagunare, nella quale nidificano specie protette come il fenicottero rosa.
Cagliari tourist information link
http://www.infopointcagliari.it
http://www.sardegnaturismo.it
http://www.sardegnasud.it
http://www.trenino.it/
http://sardegna.marenostrum.it/
http://www.infopointcagliari.it
http://www.sardegnaturismo.it
http://www.sardegnasud.it
http://www.trenino.it/
http://sardegna.marenostrum.it/